Step by Step
1 - Scansiona
Scansiona tutta la documentazione necessaria alla tua richiesta di rimborso e denomina ogni singolo file con riferimento al contenuto (fatture, cartella clinica, prescrizioni, referti, ecc.)
2 - Raggruppa
Raggruppa i file che hai creato in una cartella sul tuo computer
3 - Accedi
Accedi nella tua area personale con le tue credenziali (se hai dimenticato la tua password richiedila al Fasi che ti invierà un sms al numero di cellulare che hai precedentemente abilitato)
4 - Compila on line
Accedi su “compilazione modulo online della richiesta” che trovi dentro “richieste di prestazioni” sulla sinistra
5 - Inserisci i dati
A questo punto inserisci i dati della richiesta e allega le fatture
6 - Invia
Una volta compilato, invia il tutto!
Perché...
F.A.Q.
Da quale area del sito posso inviare la richiesta di rimborso?
Home page personale>Richieste di prestazioni>Compilazione modulo e invio online della richiesta>Nuova richiesta
Posso inviare un'unica richiesta per il rimborso di una prestazione odontoiatrica e di una prestazione di medicina generale?
Non è possibile. Occorre inoltrare due richieste distinte
Da quale area del sito posso inviare un piano di cure?
Home page personale>Richiesta di prestazioni>Invio on line del piano di cure>Nuova richiesta
Come mai non risulta rimborsata una pratica inviata online?
Dipende dai casi, ma molto spesso potrebbe non essere stata finalizzata la richiesta di rimborso, in quanto il richiedente non ha cliccato sul tasto “invia al Fasi”.
Quando è possibile inviare le richieste di rimborso delle prestazioni mediante la procedura telematica?
Dal giorno stesso della prestazione, ma non oltre il trimestre successivo all’emissione delle fatture.
Posso inviare più richieste di rimborso?
Dipende dai casi.
Può inviarne solamente una al giorno di odontoiatria e una di medicina generale oppure inserire più fatture singolarmente all’interno della singola richiesta per quelle relative a medicina generale.
Per odontoiatria può inviare più fatture singolarmente nella stessa richiesta solo se per lo stesso assistito.
Dopo l’invio online devo anche spedire le fatture in originale?
Non è necessario.
Dov’è possibile trovare la guida ai servizi online?
Come inviare online una cartella clinica?
Occorre effettuare una scansione (non superiore ai 4,5 MB totali) da inoltrare al Fasi. Nel caso in cui la cartella clinica fosse particolarmente voluminosa e la scansione superi i 4,5 MB totali, occorre stampare il documento di accompagno ed inoltrarlo al Fasi – unitamente alla cartella clinica – mediante raccomandata A/R